Αρχική σελίδα Εργογραφία Βιογραφικό Υπό έκδοση Επικοινωνία En/Fr/It/Es

08/10/25

Για τα Εχέγγυα της Φύρας, νέα συνέντευξη στον Μ. Κατσιγιάννη [Ologramma.art 8/10/2025]

Ο Μιχάλης Κατσιγιάννης επανήλθε στα Εχέγγυα της Φύρας με νέο κριτικό σημείωμα και νέα συνέντευξη. Μολονότι το σημείωμα είναι στην ουσία αντιρρητικό διαπνέεται από αίσθημα δημιουργικού δεσμού με το έργο. Τον ευχαριστώ ιδιαίτερα για την τιμή και το ενδιαφέρον.

https://ologramma.art/synenteyxi-toy-gianni-leivada-ston-michali-katsigianni-gia-to-vivlio-quot-echeggya-tis-fyras-quot/ 


 

 

 

03/07/25

Јанис Ливадас - Четири песме [Књижевне вертикале | Književne vertikale No. 35]

Превод: Иван Деспотовић

Τέσσερα ποιήματα στη λογοτεχνική επιθεώρηση Književne vertikale. Τεύχος 35. 
 

19/06/25

Yannis Livadas - Haiku 1991-1997 [Campanotto Editore 2025]


Questi haiku sono stati scritti nel periodo 1991-1997. In tutti questi anni solo una parte di essi è stata letta da una sola persona; il defunto Lucien Stryk, con cui ho avuto una corrispondenza per diversi anni. Ha scritto alcune righe per questi haiku, per i quali il momento appropriato per la pubblicazione è ora, esattamente lo stesso degli haiku stessi, poiché per tutti questi anni entrambi sono stati deliberatamente lasciati in un cassetto: “Yannis Livadas ha scritto un notevole gruppo di haiku. È molto vicino nello spirito a Issa, uno dei Quattro Grandi dell’haiku, con lo stesso umorismo, compassione e tenerezza, eppure è molto come scrittore un uomo a sé stante. I suoi haiku piacerebbero, ne sono certo, a tutti coloro che hanno a cuore l’arte, e merita un vasto pubblico di lettori. Ci vuole una sensibilità molto speciale per creare un corpo di poesia così raffinato, e a ogni svolta nel gruppo si trovano prove di tale sensibilità. Sarebbe molto difficile per me selezionare i pezzi preferiti, perché sono impressionato da tutte le poesie. Yannis Livadas deve essere congratulato per il suo risultato, molto reale, e dovrebbe essere letto per il puro piacere del suo lavoro”. 

I miei saggi sulla natura dell’haiku e la sua distinzione estetica sono stati precedentemente pubblicati, assorbiti fino a un certo punto, persino come prova insostenibile, da coloro che occasionalmente o in qualche modo sistematicamente, sono stati coinvolti o interessati all’haiku. Non ho nulla da aggiungere, né da supportare ulteriormente. La poesia è piuttosto una causa persa registrata negli elenchi intellettuali e psicologici delle necessità di alcune persone, secondo una serie di direzioni che hanno scelto di vivere con e attraverso. La poesia e, più specificamente, l’haiku, come fenomeni non soggetti alle affermazioni riprodotte all’interno della convenzione esistenziale che le persone di solito elaborano; continuano a ereditare se stessi, il loro idioma e la loro vacuità, in modo diverso e indipendente da ciò che è solitamente valutato sulla scala convenzionale preponderante. L’haiku, per esempio, non è ciò che qualcuno chiede di essere, o ciò che qualcuno insiste a essere. Non c’è bisogno di tale volontà o di tale perseveranza. Sarebbe molto meglio per uno iniziare a buttare via tutto ciò che sa sulla vita e su se stesso; allora potrebbe apparire un barlume della sua assenza. L’haiku, direi, è qualcosa che è dovuto mentre allo stesso tempo non esiste, e se una pepita della sua natura finisce all’uomo, è solo il suo significato inconcepibile, che in quanto tale non ha altro da offrire che una scossa alla sua fattibilità e mortalità.

14/06/25

Μιχάλης Κατσιγιάννης: Γιάννης Λειβαδάς / Ο επιπλέων λόγος [Εκδόσεις Εξιτήριον 2025]

«Γιάννης Λειβαδάς | Ο επιπλέων λόγος»

Συγγραφέας: Μιχάλης Κατσιγιάννης

Είδος: Δοκίμιο

Εκδόσεις Εξιτήριον

https://www.openbook.gr/giannis-leivadas-o-epipleon-logos/ 

Σελίδες: 50

Έτος έκδοσης: 2025

Μια εκτενής δοκιμιακή εργασία αναγνώρισης και διερεύνησης του ποιητικού έργου.

        Περιεχόμενα:

  • Αντί εισαγωγής
  • Εργοβιογραφία του Γιάννη Λειβαδά
  • Μία απόπειρα εξιχνίασης της ποίησης του Γιάννη Λειβαδά
  • Γιάννης Λειβαδάς: η επιτελεστικότητα του δυνητικού
  • Η ποιητική του ακατάπαυστου ή ο Michel Foucault στα ‘Εχέγγυα της Φύρας’ του Γιάννη Λειβαδά
  • Αντί επιλόγου
  • Πρώτες δημοσιεύσεις       

 
 

https://www.openbook.gr/wp-content/uploads/2025/06/giannis-leivadas-o-epipleon-logos.jpg

29/03/25

Φιλόπη Λειβαδά [1940-2025]

Γλυκιά μητέρα, θα σε θυμάμαι να πλησιάζεις στο ηλιόλουστο σπίτι, κατηφορίζοντας την οδό Γεωργούλη, με το κλαρωτό σου φουστάνι, πάντα αποκαρδιωμένη μα πεισμωμένη με κέφι.

 

γ. λ. 

Αρχειοθήκη ιστολογίου